sabato 24 ottobre 2009

Manifestazione Amantea

Sono appena tornato dalla manifestazione tenutasi stamattina ad Amantea per chiedere la bonificazione del territorio ecc.. Tanta la gente, tante le associazioni ambientaliste e non, quasi nulla la presenza partitica, diversi sindacati (dietro di noi lo spezzone della cgil), scuole locali e non, calabresi e non.

Partiti dal lungomare per arrivare in p.zza Cappuccini, con a volte pioggia, il nostro spezzone universitario e piduista si è avvalso della facoltà di manifestare (finquando ne abbiamo diritto) contro la mafia, la politica corrotta, contro chi della Calabria vuole farne una discarica.

"I rifiuti tossici ci sono, le scorie e le navi, i fiumi inquinati e gli edifici costruiti su materiale dannoso per la salute", "l'informazione che non arriva, che non riesce ad uscire" (con riferimento al cesio 131 a Chiaiano), "da questa manifestazione deve uscire una nuova Calabria, unita con tutte le sue realtà, e anche con altre regioni" (come al solito), "politici e mafia che avvelenano padri, noi stessi e i nostri figli", un intervento sul Libano, ecc.
Questo, e altro, quanto uscito da un palco malfunzionante a causa della pioggia.
Qualche disordine dinnanzi a quest'ultimo quando si nominava Oliverio (e se ho capito bene volevano farlo parlare sul palco), dopodiché ha preso la parola l'assessore Silvio Greco, e da lì in poi la rabbia e al tempo stesso tempo l'ascolto delle persone presenti.

Di fatto la manifestazione in sè è andata bene, a volte intensa, a volte problematica. Dopo di questo una festa (anche se non c'è un cazzo da festeggiare) e un concerto con vari gruppi... ma io sono già a casa.

venerdì 16 ottobre 2009

55998 / Campo di concentramento di Dortmund

Salute,
da qualche giorno ho finito di leggere questo libro di Rentsoc.
D'ora in poi cerco di fare una mini mini mini recensione sui libri che leggo, così da districarmi un pò anche nella scrittura di qualcosa di diverso, sensazioni ed emozioni, ma non al descrizione del libro (che potete trovare da qualunque parte).

Il libro mi ha interessato sin dall'inizio visto che il protagonista Umberto De Luca, o meglio la vittima del nazismo, vive a S. Pietro in Amantea, nella mia zona. La storia raccontata dal nonno alla nipote fa capire quanto, noi ragazzi al giorno d'oggi non riusciamo ad apprendere, a chiedere, ad ascoltare le persone anziane. Avrebbero molto da dire e da insegnarci, per quanto concerne la loro storia e il loro passato innanzitutto.

Per il resto il libro spiega poco la vita nel campo di concentramento, più del 70% invece è incentrato sull'analisi delle persone che hanno visutto accanto a De Luca, che ancora ci sono o che non ci sono più. Una descrizione anch'essa molto sentimentale, ma allo stesso tempo oggettiva. Risalta molto il concetto di annientamento dell'anima, dei diritti e del corpo, del nazismo e dei tedeschi spietati. Il racconto tende ad essere fluido ma talvolta esageratamente meticoloso sugli aspetti emotivi.

Il finale è quasi commovente, il ritorno a casa significa davvero un ritorno alla vita, nel profondo rispetto dei suoi compagni menu fortunati di lui, della sua famiglia, della sua cittadina. Il ricordo di ciò che è stato fa male. Importante tramandare il ricordo, la memoria nella sua interezza affinché tale soppressione non si ripeta mai più nella storia dell'umanità.

Stile del linguaggio e struttura del libro molto semplici, la lettura è più curiosa e solidale che appassionante.

Avvelenamento generale

Salute,
prima di cominciare il il disprezzevole post, sincera solidarietà al popolo siciliano, Messina, l'Abruzzo, terremotati, alluvionati, iraniani, inondati nel vicino oriente e clandestini.

Sono avvenuti molti eventi da quando ho scritto l'ultimo blog post, e tra l'inizio dei corsi, voglia di fare e lavoretti vari, quasi mi sono scordato come si scriva un articolo mezzo degno di tale nome.
Ad ogni modo il titolo parla di avvelenamenti, e abbraccia molte molte cose... partendo dal bellissimo, pulito, controllato, libero e sfruttato mare fino all'avere un capo eletto dal popolo e che ha il sacrosanto diritto di fare ciò che vuole.
Questo ci piace e ci fa onore, nonché cambia a dismisura il modo di approcciarsi alla società, stabilmente corrotta e onesta nella sua tecnologica e antica ipocrisia.

Dunque talvolta può spuntare un giallore, giallastro, anche profumato di benzina erogata gratis dai motori superficialmente accomodati nelle nostre acque. A noi piace abbeverarci di cesio e scarichi delle valli sperdute dove mai nessuno andrà a mettere piede... o meglio nessuno degli spoliticanti.

E' un territorio tutto da difendere, ma ci si ripiega con bassa, prolungata ad intermittenza resistenza difronte all'onnipresenza del capo. Una lucciola che si accende e si spegne, una notte di bufera, incubi, 20 anni di atrocità e scandali coperti dalle menti più oscure e senza dubbio scrupolose dell'omertà.

Quando si parla delle problematiche del meridione non si scherza. Quando la terra entra in rivolta, vorrebbe inghiottire i rifiuti... umani... quando sarebbe così tanto vicina alla vendetta... si rilassa e sviene, ritornando nel vecchio stato di sonnolenza, aspettando un nuovo stimolo, un motivo per ricominciare a combattere. E' ciò che succede e si ripete ogni volta che si comincia una battaglia, di cui la vittoria sembra così vicina, ma la nostra realtà è molto differente da quella che ci vuole automi. Da qui a rientrare nella normale ottica, senza rifiuti, senza radioattività, senza ingiustizie il passo è breve: basta un pò di tempo e l'aiuto dei media e non divulgare più certe notizie di vitale importanza.

I ricercatori e precari si sono riuniti anch'essi, un'altra delle tante belle situazioni che ci sono in Italia. Una riunione fatta dai ricercatori per i ricercatori, visto che a quanto pare la presenza degli studenti è stata, tipo, dello 0%. Ma si sa che funziona così, quando non si toccano i dineri, quando non si tocca la salute e la via retta del successo, quando ciò che accade è immutabile, quando in parole povere... non ci tocca affatto!

Ma certo, la cosa è chiara. Sono i corsi che ci tolgono tempo, sono gli spazi che ci mancano, è l'informazione e le persone che sono opache... ma a noi, che ce ne frega?

Non so se in questo post si è capito tanto quello che volevo dire, del resto l'orario è quel che è, e la mia conoscenza altrettanto. Una delle cose importanti è comunque avere una concezione un pizzico più libera di quello che tanti personaggi si aspettano dalla popolazione.

Attenzione attenzione, per non dimenticare... 24 ottobre alle 9:00 sul lungo mare di Amantea, per andare a pescare tutti insieme su una petroliera... non dimenticate gli ami radioattivi e l'esca al cesio.

Non siamo che tanta culturame in balia di

martedì 16 giugno 2009

Prima giornata di selezioni

Prima giornata dura di lavoro per i nostri addetti ai lavori pubblici nel nostro ateneo. Lavoro durissimo quello di raccogliere voti, lavoro un pò meno duro quello di diffondere le idee delle liste e propagandare il programma; programmi che a volte sono realmente molto costruttivi, ma probabilmente in tutti questi anni si sono rivelati in PuFF! nonché poco visibili agli studenti.
A tal proposito un'analisi preliminare di ciò che è stato l'attacchinaggio di manifesti è necessaria:
- Manifesto gigante di svariati eurox
- Vota ciccio
- Vota la lista
- Vota al senato, al consiglio, al mare e in montagna
- Giorno 16-17
- Propost..... ehm questo punto non c'è

Ripeto che le proposte ci sono... nel programma, non ci sono quando si innesca il devastante, nonché distruttore di anime critiche, motore cerca-voto. Per non parlare delle raffinate operazioni di stacchinaggio, che effettivamente in qualche modo hanno pulito l'università da esagerata immondizia e inoltre:
- Una lista per bacheca
- Una lista ogni giorno (grandioso algoritmo round robin)
- Spazio occupato scorrettamente ed esclusivamente per le liste in tutto questo periodo
- Attaccati pure male

Ricordo brevemente l'uso dei manifesti:
- Nominare la lista
- Descrivere brevemente i punti salienti di un programma e gli obiettivi sociali e politici di una lista
- Rendere visibile una lista in una piazza, facoltà, ecc.
- Possibilmente ecologico

Ora chiunque avrà capito che il primo punto è stato abbondante, il secondo punto inesistente, il terzo punto inutile, il quarto punto neanche a pensarci (figuriamoci se uno ci pensa dopo che una associazione ha qualche decina di migliaio di euro in tasca, si sono visti anche camioncini pubblicitari di quelli cOOl).

Finiti i preliminari, e ci sarebbe molto altro da dire, soprattutto sugli stacchinaggi, passiamo finalmente al giorno delle elezioni.
Tutto perfettamente in regola, tutto procede bene, niente da dire.
...
...
- La campagna elettorale come da regolamento delle elezioni doveva essere chiusa almeno un giorno prima, mentre si ritrovano attaccati manifesti ai seggi, volantinatori ovunque, e addirittura tavolini.
- Coriandoli sul ponte, a forma di rettangoli, ben colorati e di plastica, uno schifo su cui camminare.
- Io già odio i mezzi sul ponte, ma oggi è stato uno show, anzi una radunata, meglio ancora una gara all'ultimo scooter tappezzato di manifesti.

Per fortuna all'interno dei seggi tutto sembra essere andato per il verso giusto.

A domani per una nuova, nuovissima, all'insegna del cambiamento radicale... giornata tettorale!

mercoledì 10 giugno 2009

Libertà di reprimere

Salute a voi tutti,
è da tanto che non scrivo su questo blog, nonostante per me abbia un valore importante ed è uno dei pochi spazi in cui riesco a scrivere e ad esprimere le mie idee in modo satirico e soggettivo.
Molte cose sono successe dall'ultimo post, a partire dalla militarizzazione dell'ateneo alle odierne elezioni.

Ma oggi vi parlerò di un nuovo diritto costituzionale che sancisce la libertà degli individui, prettamente o correlatamente politici, di reprimere la libertà di espressione e di manifestazione delle proprie idee.
Questo diritto è stato prontamente sfruttato in molte situazioni, ma l'apice si è raggiunto con el magnifico Napolitano invitato da el magnifico rettorus erectus.

Grazie a dei compagni siamo riusciti a manifestare, con striscioni e schiamazzi e grida feroci il nostro dissenso all'inaugurazione dell'anno accademico; causato dalla mancata presenza di studenti veri in acciaio inox 18 carati in aula magna, e dalla crisi e conseguente privatizzazione dell'università (sogno del rectorouse non ancora avverato poiché classificata come università virtuosa). In quel contesto, sono avvenute alcune vicende che per delicati motivi non sto qui a descrivere, e che ad oggi, sono pervenute le prove di una sottolineata repressione nei confronti del libero pensiero.

Ebbene siore e siori, piduisti e disobbedienti, onde su onde, siamo qui oggi, a qualche ora prima della partenza per l'aula magna, che pensiamo al presente, al passato e alla vicina assemblea d'ateneo. Un'assemblea importante, forse poco frequentata, ma di riflessione e dura autocritica, nonché ennesimo punto di partenza per delineare la nostra posizione all'interno dell'università e della società.

Siore e siori, buona assemblea a tutti, e non pensate troppo all'esito sconcentrante delle elezioni. Come disse un mitico giardiniere pollice rosso: chi comanda non è al potere, ma è a potare...

giovedì 8 gennaio 2009

Mafia sui social-network

Social network come facebook hanno dei gruppi mafiosi. E' inconcepibile, sono senza parole.
Questo il link per la petizione: http://www.firmiamo.it/no-alla-mafia-sui-socialnetwork
data="http://www.firmiamo.it/flash/46860black.swf" width="468" height="60"
id="flaMovie">




Sign for NO ALLA MAFIA SUI SOCIAL NETWORK


domenica 16 novembre 2008

Roma 4 - Governo 0

Salve,
decisamente spettacolare la manifestazione a Roma del 14 novembre 2008.
Partiamo dal principio così scrivo il mio solito diario schifoso.

Verso mezzanotte arrivano otto pullman alle pensiline, tra cui 2 di ingegneria... siamo tanti.
C'è qualche problematica con la gestione dei gruppi all'inizio ma si parte, tosti, forti e pieni di sprang... ehm speranze.
Questa volta ho creato un missile, l'ho messo nel pancione del pullman. Fatto con C-4, mini bombe nucleari all'interno ed un dispositivo telecomandato per la distruzione di massa del governo. Un missile intelligente con target palazzo Chigi.
Ok, finisco qui la parte autobiografica della situation.
Ovviamente non spiego cosa succede dentro il pullman quando si fanno viaggi medio-lunghi, siamo stati tutti calmi, abbiamo dormito, abbiamo cantato... e basta (magari).

Perfietto, si arriva a Roma siore e siori. I ricercatori corrono alla Sapienza mentre noi arriviamo a piazza della Repubblica, stesso scenario del 17 ottobre. Siamo grandi, attivi. Partiamo per scontrarci con il corteo che veniva dalla Sapienza. In questo modo tutti gli altri collettivi compresi sindacati si accodano a noi, gran soddisfazione. Ci siamo guadagnati una posizione intermedia nel corteo.

Passano le ore, la stanchezza si fa sentire. Se ne vedono di tutti i colori, aria di carnevale con carri, maschere e vestiti, atmosfera serena, persone incazzate nere, cori e palazzi da far crollare e il solito grande immancabile suono della manifestazione di Roma impossibile da paragonare con le altre città... è sempre una grande emozione.

Non per essere campanilista ma siamo riusciti a tenere alta la testa per tutto il tempo e ad essere quasi sempre attivi, anche rispetto agli altri collettivi, dietro lo striscione onda calabra.

Siamo arrivati a piazza Navona e gli altri già erano andati a Montecitorio, rendetevi conto di quanto era lungo il corteo. Lì ci siamo un pò ristorati dopodichè siamo ritornati ad Avignina per prendere il pullman.

Scontento del fatto che non hanno parlato minimamente della Calabria, come al solito, nessuna intervista... dall'inizio della protesta fino alla fine destinati ad essere emarginati come nel meteo. Anche per questo, facciamoci sentire sempre di più e teniamo duro.

Tornato a casa mi sono aggiornato un pò sull'andamento della situation descritta prima, ho visto qualche video, letta qualche intervista, ma rimasto sconcertato dalla "testa dura" della Gelmini che si dice orgogliosa dell'ultimo decreto fatto. Ma vorrei capire... è orgogliosa di aver fatto l'ennesimo decreto antidemocratico che fa rivoltare l'università?
Per tutti quelli che credono nel governo, per favore rendetevi conto di questi atti di incoerenza da parte dei ministri.

Volevo dire un'altra cosa ma me ne sono scordato, che memoria di ***... al massimo modifico il post... si ritorna in P2 a lavorare.