venerdì 11 gennaio 2008

Riaffermiamo lo Stato di Diritto della Magistratura

Ciao,
proprio ieri ci siamo trovati davanti la Conca a raccogliere le firme per la petizione descritta nel titolo di questo post.
Per chi volesse saperne di piu' o informarsi:
Abbiamo raccolto dalle 150 alle 200 firme. Il nostro coordinamento di Cosenza sta nascendo da poco, siamo infatti pochi, speriamo in molte adesioni. Siamo stati anche il 5 davanti al Comune di Cosenza ed abbiamo raccolto intorno le 400 firme.
In tutta la provincia siamo arrivati circa a 1000 firme, per una giusta causa.

E ora che cominciano i corsi a ingegneria, vi romperemo abbastanza le scatole con il foglio delle firme ;)

domenica 11 novembre 2007

Ci hanno tagliato le gambe anche stavolta

Salve,
no non ci hanno tagliato le gambe, ma ci hanno tagliato i trasporti per l'ennesima volta per finirsi l'osso fino all'ultimo.
Riguardo al post precedente, sempre su questo maledetto blog, vi rimando al sito della Preite dove in prima pagina c'è una bella notizia... la sapete tutti.

Ma queste cose in Italia, sopratutto in Calabria, sono all'ordine del giorno, figuriamoci se ora lasciavano anche qualche soldino ai trasporti per noi studenti. Noi, che siamo il futuro dell'Italia... mi viene da ridere.

Ma io non riesco a pensare a quanto mangiano in questa nostra regione.
Storpio il detto che anche le pulci hanno la tosse in
anche i cani si mangiano il baccalà.
Vabe' non c'ha nulla a che vedere con quello prima, però dà un pò l'idea di come ci si ingozza di mangiare.
Ma come hanno fatto a non rendersi conto che le corse supplementari e bis servono agli studenti? Ogni volta siamo pieni, il pullman che viene subito dopo è pieno.

Ma io mi chiedo, ma povere casse della regione. Chissà quanto hanno pianto per quei soldi che gli mancavano e che andavano ai trasporti, oppure li avranno investiti in arance con quel gran contadino che abbiamo, il primo contadino della regione.

Vorrei fare un appello alla Preite: siccome la regione vi da molti fondi per comprare i nuovi autobus, compratevi quelli a 4 piani.
Anche se pensandoci bene, gli scalini invece dei sedili vanno lo stesso bene,
ci siamo passati tutti tanto in queste condizioni.

Aspettando il BUR con il decreto, montiamo sul cavallo di San Francesco.

giovedì 8 novembre 2007

Anche Bregantini fa le valigie

Salve,
una notizia già vecchia, ma che sgomenta l'animo di noi calabresi e soprattutto della locride. L'ennesima zappa sui piedi della Calabria.

La Chiesa sa dell'importanza bregantini sul suolo della nostra regione, eppure non ha esitato ha trasferirlo per rimpiazzare Dini a Campobasso.
Con tutto rispetto, ma sapendo questa situazione, Campobasso avrebbe potuto accogliere un altro vescovo. Non penso che per questo a Campobasso avrebbero grugnito.

Pensare troppo fa male a volte, ma stavolta non riesco a distogliere il pensiero dal fatto che ciò possa essere stato causato da una forza esterna alla Chiesa. O percaso la Chiesa ci ha tolto Bregantini per ripicca? Chissà forse, per i cardinali sarà divertente fare questi scherzi...

Saluti,

domenica 4 novembre 2007

Pendolari col cavallo di San Francesco

Salve,
il cavallo di San Francesco e' sempre cio' che ci resta, cari pendolari e autisti padri di famiglia. Invece di alzarci tipo 1 ora prima, ci alziamo 10 ore prima e probabilmente arriveremo a piedi con tutte le intemperie invernali a lezione in tempo. Beh non e' da escludere, sta di fatto che questa giunta regionale ormai e' capace di tutto, pure di tagliare i finanziamenti a società di estrema importanza sul territorio come la Preite e di togliere il pane a famiglie lavoratrici.

Relativamente pochi e molti lo sanno, pochi e molti non sanno, che poco piu' di 60 giorni fa hanno tagliato i finanziamenti sopra descritti e con una raccolta di firme ed un po' di movimento, ci hanno dato una proroga di 60 giorni dopodiche' zac.
Ebbene, questa data e' quasi arrivata cari pendolari, futuri pedoni con valigie e carta e penna.
Ecco l'annuncio sul sito, prima notizia: http://www.autoservizipreite.it/

Uniamoci, firmiamo, spandiamo la voce, manifestiamo dopo lunedì 12 novembre contro questi egoisti e sperperatori di soldi che si siedono (probabilmente si riuniscono solo per discutere delle entrate e di come ridurre le uscite) al consiglio di questa nostra (e non facciamocela sfuggire) regione.

Saluti saluti,

domenica 28 ottobre 2007

Manifestazione De Magistris

Salve,
ieri c'è stata la manifestazione per De Magistris e per la Giustizia in Italia. Finalmente una manifestazione sostanziale e di impulso positivo per tutta la Calabria e in particolare modo per la provincia di Cosenza.
Un impulso provocante per la classe politica, di solidarietà per le vittime della mafia, di appoggio a De Magistris.

Siamo partiti da Piazza Fera per fermarci a Corso Mazzini, manifestare e dare sfogo a tutte le associazioni quali (scusate se non ne ricordo qualcuna, queste sono quelle ho notato): Meetup di Beppe Grillo, Ammazzateci Tutti, Rete per la Calabria, Calabria Libre, e la significativa partecipazione di Catanzaro.

Importantissimi gli interventi fatti, e grande la risposta negativa dei manifestanti nei confronti dell'attuale politica e dei sindacati.

Con tutto il cuore per la mia terra, ieri sono tornato a casa contento. La gente si ribella, vogliamo la Calabria libera.

Saluti,

mercoledì 24 ottobre 2007

Il mio libretto

Salve,
finalmente, al secondo tentativo di pomeriggio, sono riuscito ad ottenere la famosa carta.
Oggi poveva, evidentemente è stato un giorno strategico. Ticket n. 33, 3 sportelli, 1 ora e mezzo per il mio turno. Ogni sportello con webcam, una ragazza dietro che maneggiava le carte. C'ho messo si e no 5min per farmi il libretto, un lavoro da fare in massimo 2min.

Comunque, ci sono stati altri fortunati, di pomeriggio hanno aumentato il numero di immatricolazioni a 100, in effetti 60 era un numero brutto, troppo ambiguo, potevano pensarci prima, chissà cosa gli sarà costato.

Alla prox fila ignobile....

lunedì 22 ottobre 2007

Si torna indietro

Salve,
io non ho vissuto ovviamente, da buona matricola, il vecchio ordinamento o qualsiasi altra cosa successa nel passato nel mondo universitario. Comunque, ultimamente stanno avvenendo diversi cambiamenti, tra cui il nuovo (nel senso che è tornato di moda) D.M. 270/2004 che lascia più libertà alle regolamentazioni rettorali in materia didattica oltre che a scindere definitivamente la 3+2.
Come si nota dal sito di ingegneria, c'è l'avviso che dal prossimo anno molto probabilmente cambieranno i corsi (forse nome e crediti dei corsi, magari gli mettono pure il cognome ai corsi), e di conseguenza i corsi di quest'anno non verranno più erogati. 

Ma giustamente, è dal 2004 che ci riflettono, o forse si stanno preparando nel caos per affrontare il futuro caos. Certo, più pesanti i corsi, meno possibilità (corna e ricorna) di superare l'esame: un modo come un altro per farci perdere tempo il prossimo anno per chi non ha superato gli esami quest'anno (quante corna).
Ma si, chi gliela faceva fare a sistemare 3 periodi, così si rompono meno il "cervello" a formulare esami.

Se prima non scoppia tutto, pronostico (stracorna e fil di ferro) con il prossimo governo un'altra riforma universitaria.

Comunque sia, ci sarà pure un utilità in tutto ciò, ma pur vedendo la questione dal lato positivo mi rendo conto che stroncare così da un anno all'altro dei corsi, che tral'altro al primo anno si rivelano difficili, e' un po' troppo duro.
Come al solito, chiedo scusa se sbaglio, correggetemi, commentate, mandatemi a quel paese.